Realizzazione ad hoc: Ogni prodotto o servizio viene sviluppato partendo da un progetto o disegno fornito dal cliente. L'azienda diventa un partner creativo, trasformando le idee in realtà tangibili.
Unicità e non ripetitività: Ogni commessa è un mondo a sé, caratterizzata da specifiche particolari che la rendono unica. Non c'è spazio per la monotonia della produzione in serie.
Durata prestabilita e prolungata: Spesso le commesse si estendono oltre l'anno, richiedendo una pianificazione a lungo termine e una gestione attenta per rispettare le scadenze concordate.
Gestione complessa: Coordinare simultaneamente diverse commesse richiede competenze organizzative elevate. Ogni progetto ha le sue sfide e necessita di attenzione dedicata.
Costruzioni: Dall'edilizia residenziale alle grandi opere infrastrutturali come strade e ponti.
Impiantistica: Realizzazione di impianti idraulici, elettrici e di climatizzazione su misura.
Serramenti e arredi su misura: Creazione di infissi, mobili e complementi d'arredo personalizzati.
Produzione di impianti e macchinari speciali: Macchinari industriali progettati per esigenze specifiche.
Settore nautico: Costruzione di imbarcazioni personalizzate, dai piccoli yacht alle grandi navi.
Impianti di telecomunicazione: Sviluppo di infrastrutture comunicative tailor-made per aziende e istituzioni.
E molti altri ancora! 🛠️🚢🏗️
Anche se le logiche generali del controllo di gestione si applicano a tutte le aziende, nella produzione su commessa ci sono peculiarità che meritano attenzione:
Focus sulla singola commessa: Ogni progetto è un'entità a sé stante che necessita di monitoraggio dedicato per garantire il rispetto di costi, tempi e qualità.
Preventivi economici dettagliati: Per ogni commessa vengono formulati preventivi che includono costi, ricavi e margini attesi, offrendo una chiara visione economica del progetto.
Distinzione tra costi diretti e indiretti: È fondamentale separare i costi direttamente associati alla commessa (materiali, manodopera specifica) da quelli indiretti (spese generali, amministrative), per una rendicontazione accurata.
Monitoraggio dello stato avanzamento lavori (SAL): Valutazioni periodiche permettono di verificare il progresso e apportare eventuali correzioni di rotta.
Prospettiva futura ("feed-forward"): Quando le commesse sono di lunga durata, è cruciale anticipare i risultati futuri e non limitarsi ad analizzare quelli passati, per garantire il successo complessivo.
Budget economico come somma delle commesse: Il budget generale riflette l'insieme dei singoli progetti, evidenziando l'importanza di ognuno nel contesto aziendale.
Perché tutto questo è importante?
Nel mercato attuale, la capacità di offrire prodotti o servizi su misura rappresenta un vantaggio competitivo significativo. Tuttavia, senza un adeguato controllo di gestione, i rischi di sforare tempi e budget aumentano. Implementare pratiche efficaci di controllo significa:
Ottimizzare le risorse massima efficacia ed efficenza: Assicurarsi che materiali e manodopera siano utilizzati al meglio.
Migliorare la soddisfazione del cliente: Consegnando prodotti che rispecchiano esattamente le aspettative, nei tempi concordati.
Aumentare la redditività: Monitorando i margini e correggendo eventuali deviazioni.
Lo strumento per fare le analisi è un E.R.P. adeguato alla tua attività